Seleziona una pagina

Il Lussemburgo, spesso definito“Hub europeo della gestione patrimoniale“, offre un ecosistema unico per la gestione dei patrimoni privati. Il suo ambiente politico stabile, il rating AAA e la solida infrastruttura finanziaria lo rendono un luogo ideale per gli individui e le famiglie che desiderano accrescere il proprio patrimonio. Una delle strategie di investimento più efficaci sostenute dalle società di gestione patrimoniale privata del Lussemburgo è l’investimento in Exchange-Traded Funds (ETF). Questo articolo analizza come le società di gestione patrimoniale del Lussemburgo, in particolare attraverso veicoli come la Private Wealth Management Company (SPF), possono aiutare gli investitori a sfruttare gli ETF per accrescere il loro patrimonio.

Capire gli ETF e i loro vantaggi

Gli ETFsono fondi d’investimento negoziati in borsa, proprio come le singole azioni. Offrono un’esposizione a un portafoglio diversificato di attività, tra cui azioni, obbligazioni, materie prime o un mix di queste. I principali vantaggi degli ETF sono:

  • Diversificazione: Gli ETF permettono agli investitori di distribuire il rischio tra varie classi di attività o settori.
  • Efficienza dei costi: Gli ETF hanno in genere rapporti di spesa più bassi rispetto ai fondi comuni gestiti attivamente.
  • Liquidità: Essendo negoziati in borsa, gli ETF offrono flessibilità di acquisto e vendita.
  • Efficienza fiscale: Gli ETF ad accumulazione (che reinvestono gli utili) sono particolarmente efficienti dal punto di vista fiscale per i residenti in Lussemburgo..

Dati questi vantaggi, gli ETF sono una scelta privilegiata sia per gli investitori alle prime armi che per quelli esperti che puntano a una crescita a lungo termine.

L’ecosistema di gestione patrimoniale del Lussemburgo

In qualità di leader mondiale nella distribuzione di fondi, il Lussemburgo continua a innovare e ad adattare le proprie politiche per soddisfare le richieste del mercato. A partire dal 1° gennaio 2025, il Lussemburgo ha abolito la tassa di sottoscrizione sugli ETF a gestione attiva, allineandoli agli ETF a gestione passiva, che già godono di questa esenzione. Questa riforma rafforza il vantaggio competitivo del Lussemburgo nel mercato degli ETF, offrendo esenzioni fiscali complete per tutti gli ETF domiciliati nel paese. Grazie alla sua consolidata reputazione di hub per i gestori patrimoniali globali, il Lussemburgo è in grado di conquistare una quota maggiore del settore degli ETF a gestione attiva, in rapida espansione. Sfruttando la sua esperienza e il suo ambiente normativo favorevole, il Lussemburgo rafforza la sua attrattiva come destinazione principale per la gestione e la distribuzione dei fondi.

Il Lussemburgo è la sede di un ecosistema completo di gestione patrimoniale che combina consulenza sugli investimenti, gestione patrimoniale, pianificazione patrimoniale e competenze normative.. Il paese è il più grande centro di private banking dell’Eurozona e il secondo centro di fondi di investimento a livello globale.. Questo ecosistema è supportato da:

  1. Competenza nella gestione patrimoniale transfrontaliera: Il Lussemburgo eccelle nella gestione di portafogli internazionali complessi per clienti con patrimoni distribuiti in più giurisdizioni..
  2. Eccellenza normativa: Il quadro normativo del Paese, trasparente e favorevole agli investitori, garantisce una solida governance e la conformità agli standard dell’UE..
  3. Servizi completi: Dalla gestione immobiliare alla filantropia e alla pianificazione della successione, i gestori patrimoniali lussemburghesi offrono soluzioni su misura per le diverse esigenze dei clienti..

Le società di gestione patrimoniale privata in Lussemburgo sfruttano questo ecosistema per aiutare i clienti a massimizzare i rendimenti riducendo al minimo i rischi.

Il ruolo delle società di gestione patrimoniale privata (SPF)

Una caratteristica unica del panorama finanziario lussemburghese è la Società di Gestione del Patrimonio Privato (SPF o société de gestion de patrimoine familial). Istituite con la legge dell’11 maggio 2007, le SPF sono progettate esclusivamente per la gestione di patrimoni privati. Le caratteristiche principali sono:

  • Efficienza fiscale: Le SPF sono esenti dall’imposta sul reddito, dall’imposta sul patrimonio e dalla tassa commerciale comunale. Sono soggette solo a un’imposta annuale di sottoscrizione dello 0,25% sul capitale sociale e su alcuni debiti. .
  • Flessibilità: Gli SPF possono detenere un’ampia gamma di attività finanziarie come azioni, obbligazioni, derivati e liquidità..
  • Esclusività: Le SPF sono limitate ad attività non commerciali e non possono effettuare offerte pubbliche o detenere direttamente beni immobili..

Per gli investitori interessati agli ETF, gli SPF rappresentano un veicolo ideale per detenere e gestire queste attività in modo efficiente dal punto di vista fiscale.

Come i gestori patrimoniali lussemburghesi supportano gli investimenti in ETF

I gestori patrimoniali con sede in Lussemburgo svolgono un ruolo fondamentale nel facilitare gli investimenti in ETF. Ecco come supportano i clienti:

1. Strategie di investimento su misura

I gestori patrimoniali valutano la tolleranza al rischio individuale, gli obiettivi finanziari e gli orizzonti temporali per creare portafogli ETF personalizzati. Ad esempio:

  • Gli investitori più giovani possono puntare sugli ETF azionari per ottenere rendimenti più elevati nel lungo periodo.
  • I pensionati potrebbero preferire gli ETF obbligazionari o a dividendo per un reddito stabile.

2. Ottimizzazione fiscale

I residenti in Lussemburgo beneficiano di specifici vantaggi fiscali quando investono in ETF ad accumulazione (che reinvestono gli utili) piuttosto che in ETF a distribuzione (che pagano i dividendi). I gestori patrimoniali si assicurano che i portafogli siano strutturati in modo da massimizzare questi vantaggi..

3. Accesso ai mercati globali

La posizione del Lussemburgo come hub finanziario globale consente ai gestori patrimoniali di offrire accesso a un’ampia gamma di ETF quotati sui mercati internazionali. Ciò consente una diversificazione tra aree geografiche e classi di attività. .

4. Conformità normativa

Navigare tra le normative transfrontaliere può essere una sfida per gli investitori internazionali. I gestori patrimoniali lussemburghesi assicurano la conformità a tutte le leggi applicabili, ottimizzando al contempo le strutture di investimento attraverso veicoli come gli SPF. .

5. Gestione del rischio

I gestori patrimoniali monitorano continuamente le condizioni di mercato e modificano le allocazioni dell’ETF per mitigare i rischi e cogliere le opportunità di crescita.

Caso di studio: Utilizzo di un SPF per gli investimenti in ETF

Si consideri un individuo che voglia investire 1 milione di euro in ETF attraverso uno SPF lussemburghese. Ecco come questa struttura potrebbe migliorare la sua strategia di investimento:

  1. Risparmio fiscale: Detenendo ETF ad accumulazione all’interno di uno SPF, l’investitore evita le imposte sui dividendi durante la fase di accumulazione.
  2. Diversificazione: Lo SPF può detenere un portafoglio diversificato di ETF azionari, obbligazionari e su materie prime.
  3. Semplicità amministrativa: Lo SPF consolida tutti gli investimenti sotto un’unica entità, semplificando la rendicontazione e la gestione.
  4. Crescita a lungo termine: Grazie agli oneri fiscali ridotti e alla gestione professionale, l’investitore massimizza i rendimenti a lungo termine.

Scegliere il giusto gestore patrimoniale

La scelta di un gestore patrimoniale affidabile è fondamentale per investire con successo in ETF. Damalion supporta la tua ricerca presentandoti i migliori gestori patrimoniali privati indipendenti con:

  • Esperienza nel contesto normativo del Lussemburgo.
  • Esperienza nella gestione di portafogli diversificati.
  • Strutture tariffarie trasparenti.
  • Una solida esperienza di soddisfazione dei clienti.

Investire in ETF attraverso le società di gestione patrimoniale private lussemburghesi rappresenta una strategia efficace per accrescere il tuo patrimonio. Grazie al suo solido ecosistema finanziario, al regime fiscale favorevole e agli esperti gestori patrimoniali, il Lussemburgo offre opportunità impareggiabili per gli investitori nazionali e internazionali. Veicoli come gli SPF rafforzano ulteriormente questo potenziale offrendo efficienza fiscale e semplicità amministrativa. Sia che tu sia alle prime armi con gli investimenti, sia che tu voglia ottimizzare un portafoglio già esistente, la collaborazione con un gestore patrimoniale con sede in Lussemburgo può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari navigando nella complessità dei mercati globali.

Damalion assiste imprenditori, gruppi di investimento e famiglie che registrano la loro società di gestione del patrimonio privato in Lussemburgo. Forniamo anche amministratori locali residenti. Contattate subito il vostro esperto Damalion.

Queste informazioni non sono destinate a sostituire una specifica consulenza fiscale o legale personalizzata. Vi suggeriamo di discutere la vostra situazione specifica con un consulente fiscale o legale qualificato.

Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non costituiscono un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di azioni o titoli di qualsiasi tipo di veicolo di investimento. Il contenuto del presente documento non è destinato a fungere da base per alcuna decisione di investimento, né include raccomandazioni specifiche di investimento. Pertanto, il presente documento non costituisce una consulenza di investimento, un consiglio o una sollecitazione a investire in alcun titolo. Non deve essere interpretato come un’offerta di vendita, un invito alla sottoscrizione o una richiesta di acquisto o sottoscrizione di titoli. Inoltre, nessuna parte del presente documento deve costituire la base o essere presa in considerazione in relazione a qualsiasi accordo, contratto o impegno di qualsiasi tipo. Damalion declina esplicitamente ogni responsabilità per qualsiasi perdita o danno diretto o indiretto derivante da: (i) l’affidamento sulle informazioni qui fornite, (ii) errori, omissioni o imprecisioni all’interno di queste informazioni o (iii) azioni intraprese sulla base di queste informazioni.