La Special Limited Partnership (SLP) del Lussemburgo, nota anche come SCSp, offre alle società di venture capital (VC) un potente veicolo per attrarre investitori in startup AI generative a forte crescita. Questa struttura combina efficienza fiscale, flessibilità normativa e rapidità di implementazione, fattori critici per le società di venture capital che puntano ai mercati dell’IA in rapida evoluzione. Ti spieghiamo in che modo la SLP è in grado di soddisfare le esigenze degli investitori, dei gestori di VC e delle startup di IA:
Vantaggi fiscali e strutturali per gli investitori in VC
Lo status di trasparenza fiscale della SLP garantisce l’assenza di imposte sul reddito delle società, di imposte sul patrimonio e di IVA a livello di partnership in Lussemburgo. Questo permette agli investitori di beneficiare di:
-
Tassazione pass-through: I profitti/perdite arrivano direttamente agli investitori, evitando la doppia imposizione.
-
Attrazione per gli investitori globali: Gli investitori non residenti sono tassati solo nelle loro giurisdizioni di origine, in linea con le strategie VC transfrontaliere.
-
Nessun requisito di capitale minimo, riducendo le barriere iniziali per la formazione dei fondi.
Per le startup di intelligenza artificiale generativa, che nel 2024 hanno raccolto 56 miliardi di dollari a livello globale, l’agilità della SLP consente ai CR di raccogliere rapidamente capitali da individui con un alto patrimonio, family office e investitori istituzionali. La struttura favorisce anche la riservatezza: l’identità dei soci non viene rivelata e ciò è interessante per gli investitori più discreti.
Soddisfare le esigenze di scalabilità delle startup AI
Le startup di intelligenza artificiale generativa richiedono cicli di finanziamento rapidi per rimanere competitive. L’impostazione snella di SLP (≈4 settimane) consente ai VC di distribuire il capitale più rapidamente rispetto ai fondi tradizionali. I vantaggi principali includono:
-
Governance flessibile: I CR possono personalizzare gli accordi di partnership in base ai traguardi raggiunti dalle startup (ad esempio, rilascio di finanziamenti in base ai traguardi raggiunti).
-
Strategie di investimento diversificate: Le SLP possono detenere attività che vanno dalle azioni di sviluppatori di IA in fase iniziale a strumenti di debito per piattaforme di IA mature.
-
Status non regolamentato: A meno che il patrimonio gestito non superi i 100 milioni di euro, le SLP evitano i costi di conformità alla AIFMD, preservando il capitale per le startup.
Le valutazioni mediane delle startup AI nel 2024 evidenziano l’urgente necessità di finanziamenti:
Fase di finanziamento | Valutazione mediana | Dimensione dell’operazione |
---|---|---|
Seme | $12.0M | $3M |
Serie A | $34.0M | $13M |
Serie B | $342.0M | $30M |
La scalabilità della SLP consente ai VC di strutturare fondi paralleli per diversi livelli di rischio, ad esempio scommettendo ad alto rischio sugli sviluppatori di modelli di IA rispetto ai costruttori di applicazioni di IA a basso rischio.
L’ecosistema lussemburghese per l’innovazione dell’IA
Il Lussemburgo aumenta l’appeal della SLP attraverso:
-
Partnership di R&S sostenute dal governo: Collaborazioni come l’alleanza LIST-Expon Capital consentono alle startup di accedere a ricerche sull’IA all’avanguardia e a cofinanziamenti pubblici.
-
Allineamento dei finanziamenti dell’UE: Programmi come il Large AI Grand Challenge offrono sovvenzioni e accesso al supercalcolo, che le SLPpossono sfruttare per potenziare le startup in portafoglio.
-
Cambiamento di giurisdizione indotto dalla Brexit: Dopo la Brexit, il Lussemburgo è emerso come hub europeo preferito dagli investitori tecnologici, in quanto offre stabilità politica e un quadro giuridico favorevole all’inglese.
Caso di studio: Strutturare un SLP per l’IA generativa
Una società di venture capital che punta all’intelligenza artificiale generativa potrebbe farlo:
-
Creare una SLP con un GP con sede in Lussemburgo e LP globali.
-
Allocare il capitale tra le varie fasi:
-
Pre-seed: biglietti da 500.000 dollari per startup di infrastrutture AI.
-
Serie B: oltre 30 milioni di dollari per la scalata di piattaforme AI-as-a-service.
-
-
Sfruttare la trasparenza fiscale per ottimizzare i rendimenti degli LP nelle regioni ad alta tassazione.
-
Collabora con LIST o istituti simili per ottenere crediti di ricerca e sviluppo e per creare una pipeline di talenti.
La SLP lussemburghese offre ai VC un canale a basso attrito e ottimizzato dal punto di vista fiscale per incanalare il capitale nell’IA generativa. Combinando la semplicità normativa con l’ecosistema dell’innovazione del Lussemburgo, le società di capitale di rischio possono attrarre investitori globali e permettere alle startup di IA di scalare in modo efficiente. Mentre i finanziamenti per l’IA generativa continuano a battere record, la miscela di velocità, flessibilità e riservatezza della SLPla posiziona come pietra miliare per gli investimenti tecnologici di nuova generazione.
Damalion supporta startup di vari settori per raccogliere fondi (da pre-seed a serie A, B, C). Per costituire la vostra società speciale lussemburghese, contattate subito il vostro esperto Damalion.