Max Verstappen ha riaffermato il suo dominio in Formula 1 con una combattuta vittoria al Gran Premio del Giappone 2025, assicurandosi la quarta vittoria consecutiva a Suzuka e il primo trionfo della stagione. Il pilota della Red Bull, partito dalla pole position, ha respinto la pressione incessante di Lando Norris e Oscar Piastri della McLaren, che hanno completato il podio rispettivamente in seconda e terza posizione. La vittoria riduce il distacco di Verstappen da Norris nel Campionato Piloti a un solo punto, dando vita a una stuzzicante battaglia per il titolo.
La maestria strategica di Verstappen
La vittoria di Verstappen è stata definita da una gestione impeccabile delle gomme e da un momento decisivo durante i pit stop. Al 22° giro, Verstappen e Norris hanno effettuato il pit stop contemporaneamente, uscendo dalla corsia dei box fianco a fianco. Norris è passato brevemente sull’erba mentre Verstappen ha mantenuto la sua linea, una mossa ritenuta legale dai commissari. Nonostante le lamentele via radio di Norris per essere stato “costretto a uscire”, Verstappen ha mantenuto il suo vantaggio e ha controllato il ritmo della gara, tagliando il traguardo con 1,4 secondi di vantaggio. Piastri si è avvicinato al compagno di squadra negli ultimi giri ma si è accontentato del terzo posto, segnando il secondo doppio podio della McLaren nel 2025.
La performance di Hadjar
Il debuttante della Racing Bulls Isack Hadjar si è distinto per l’ottavo posto e i suoi primi punti in F1. Il ventenne francese, che si è qualificato settimo nonostante un problema alle cinture di sicurezza che gli ha causato un fastidio fisico durante le qualifiche, ha tenuto testa a rivali esperti come Lewis Hamilton e Alex Albon. “Oggi è stata una gara perfetta”, ha dichiarato Hadjar, che ha elogiato la strategia del suo team e la compostezza sotto pressione. Il suo risultato lo proietta al 13° posto in classifica e rafforza il suo potenziale come futuro prospetto della Red Bull.
Ferrari e Mercedes in lotta
Charles Leclerc della Ferrarisi è piazzato lontano, mentre il compagno di squadra Lewis Hamilton è riuscito a piazzarsi solo settimo dopo aver lottato contro il traffico a metà campo. George Russell e il debuttante Kimi Antonelli della Mercedes hanno ottenuto il quinto e il sesto posto, evidenziando il crescente divario tra la Red Bull/McLaren e il resto della griglia. Yuki Tsunoda, al debutto con la Red Bull nella gara di casa, si è classificato con un deludente 12° posto.
Implicazioni per il campionato
Con tre vincitori diversi nelle prime quattro gare (Verstappen, Norris e Piastri), la stagione 2025 si preannuncia come una delle più competitive della F1 degli ultimi anni. Norris guida la classifica con un solo punto di vantaggio su Verstappen, mentre Piastri si trova a 13 punti di distanza. Il risultato pone le basi per il Gran Premio del Bahrain del prossimo fine settimana, dove le strategie di pneumatici e la precisione dei pit-stop saranno ancora una volta fondamentali.
Hadjar: È nata una stella
La svolta di Hadjar aggiunge una nota positiva alla stagione. Dopo un’esperienza al cardiopalma in Australia (testacoda nel giro di formazione) e un quasi incidente in Cina, la sua guida a Suzuka ha dimostrato una maturità che va oltre i suoi 20 anni. Il team principal della Racing Bulls, Laurent Mekies, ha definito la sua prestazione “impeccabile”, mentre i dirigenti della Red Bull avrebbero preso nota del suo potenziale. Mentre Verstappen festeggiava la sua 64esima vittoria in carriera, il mondo della F1 celebrava anche l’arrivo di un nuovo concorrente.
La stagione 2025 di F1 continua a regalare drammi, dimostrando che, anche con il dominio di Verstappen, le sorprese non sono mai lontane.
Questa comunicazione ha uno scopo puramente informativo. Damalion si è concentrato sulla consulenza alle famiglie per la conservazione del patrimonio, identificando le opportunità e le sfide. Contattate subito il vostro esperto Damalion.