Seleziona una pagina

Come gli esportatori di beni di consumo utilizzano le società commerciali lussemburghesi per ottimizzare i costi

da | Apr 11, 2025 | Beni di consumo, Commercio import-export

Nel 2025, gli esportatori di beni di consumo, in particolarequelli dei settori della bellezza, della cura della persona, degli alimenti confezionati e dei prodotti per animali domestici, si troveranno ad affrontare una crescente pressione per ottimizzare le strutture dei costi e allo stesso tempo navigare nel variegato e complesso panorama normativo europeo. Il Lussemburgo, con il suo ambiente favorevole alle imprese, i suoi moderni veicoli societari e la sua posizione strategica nell’UE, continua a rappresentare per gli esportatori internazionali una porta d’accesso molto efficiente per ottimizzare le operazioni in Europa.

Che tu sia un marchio statunitense di prodotti per la cura della pelle o un produttore tedesco di alimenti per animali, la creazione di una società commerciale lussemburghese può ridurre gli oneri fiscali, migliorare l’efficienza operativa e aumentare la portata del mercato.

Perché il Lussemburgo?

Il Lussemburgo non è solo un polo finanziario. La sua posizione nel cuore dell’Europa, la forza lavoro multilingue, l’appartenenza all’UE e le strutture societarie flessibili lo rendono una base ideale per gli esportatori che si rivolgono al mercato europeo. Con un’aliquota d’imposta effettiva sul reddito delle società pari al 23,87% nel 2025, gli esportatori possono sfruttare operazioni efficienti dal punto di vista fiscale e beneficiare di un quadro giuridico e normativo avanzato.

Le principali entità legali lussemburghesi per gli esportatori

Gli esportatori scelgono generalmente tra tre principali veicoli commerciali lussemburghesi, a seconda delle dimensioni dell’azienda e della propensione all’investimento:

Tabella 1: Confronto tra le entità societarie del Lussemburgo

Forma giuridica Capitale sociale minimo Numero di azionisti Responsabilità Adatto per
SARL-S (Società a responsabilità limitata semplificata) Da 1 a 12.000 euro 1 a 1 (il fondatore deve essere una persona fisica) Limitato ai contributi Piccoli e medi esportatori/startup
SARL (Società a responsabilità limitata) €12,000 Da 1 a 100 Limitato ai contributi PMI consolidate
SA (Società per azioni) €30,000 1+ (può diventare pubblica) Limitato ai contributi Grandi imprese o esportatori ad alta intensità di capitale

Questi veicoli consentono agli esportatori di gestire l’inventario, fatturare ai clienti europei e gestire le operazioni IVA in modo più efficiente attraverso una struttura centrale.

Registrazione IVA e regimi commerciali

Una volta costituita la società, gli esportatori devono registrarsi ai fini dell’IVA. L’aliquota IVA standard del Lussemburgo rimane una delle più basse dell’UE, pari al 17%, il che crea un vantaggio per le imprese che importano e rivendono beni in tutta Europa.

Grazie ai regimi di fornitura intracomunitaria, un’azienda lussemburghese può acquistare beni esenti da IVA da altri paesi dell’Unione Europea e rivenderli all’interno dell’UE con regimi IVA semplificati. Questo riduce il pagamento delle imposte anticipate e migliora il flusso di cassa.

Gli esportatori di paesi non appartenenti all’UE, come ad esempio gli Stati Uniti La società lussemburghese diventa l’importatore residente nell’UE, facilitando lo sdoganamento e riducendo la complessità dell’IVA per i clienti finali.

Esempio: Un marchio di bellezza californiano che esporta prodotti per la cura della pelle può spedire i prodotti in Lussemburgo, importarli con la sua società SARL e ridistribuirli in tutta l’UE rispettando l’IVA locale, il tutto sfruttando l’efficiente regime fiscale del Lussemburgo.

Permessi semplificati e conformità normativa

I beni di consumo come gli alimenti confezionati, i cosmetici e i prodotti per animali domestici sono soggetti a normative specifiche dell’UE. Il Lussemburgo semplifica il processo per ottenere le notifiche e le registrazioni dei prodotti necessari:

  • Bellezza e cura della persona: I prodotti devono essere registrati nel portale di notifica dei prodotti cosmetici (CPNP)che un’azienda con sede in Lussemburgo può gestire in qualità di persona responsabile per l’UE.

  • Alimenti confezionati e prodotti per animali domestici: Le aziende devono rispettare le normative europee in materia di sicurezza alimentare e di etichettatura, compresa la registrazione presso l’Agenzia lussemburghese per la sicurezza alimentare se importano prodotti.

Operare dal Lussemburgo garantisce una conformità centralizzata, particolarmente utile per gli esportatori che hanno a che fare con più autorità nazionali in tutta Europa.

Ottimizzare i costi con un hub commerciale centralizzato nell’UE

Esportatori di prodotti di bellezza e cura personale

Le società lussemburghesi consentono ai marchi di bellezza di centralizzare la distribuzione europea, gestire le spese di marketing locali e richiedere l’IVA sul packaging e sulle attività promozionali. Inoltre, i marchi possono ridurre la loro esposizione fiscale deducendo i costi della proprietà intellettuale (IP) e i pagamenti delle royalties.

Esempio: Un’azienda tedesca di prodotti per la cura della pelle passa dalla vendita diretta dalla Germania alla gestione delle sue attività nell’UE attraverso una SARL lussemburghese. Ora beneficia di:

  • Riduzione dell’IVA sui costi di marketing e di magazzino

  • Deducibilità delle royalties pagate alla sede centrale tedesca

  • Fatturazione semplificata tra i distributori dell’UE

Esportatori di alimenti confezionati

Il Lussemburgo offre vantaggi logistici e procedure di importazione agevoli per gli esportatori di alimenti confezionati. Lo sdoganamento attraverso gli efficienti collegamenti portuali e ferroviari del Lussemburgo riduce i ritardi e i costi di stoccaggio.

Ad esempio, un’azienda azienda texana di snack senza glutine che opera attraverso una SARL-S lussemburghese, evita le lungaggini doganali nei porti più grandi dell’UE e gestisce le vendite ai rivenditori in Francia, Belgio e Paesi Bassi con una semplificazione delle pratiche IVA.

Esportatori di prodotti per animali domestici

I prodotti per animali domestici, in particolare gli alimenti e gli accessori di alta qualità, stanno crescendo di popolarità. Gli esportatori possono registrare entità lussemburghesi per immagazzinare, etichettare e distribuire i prodotti in modo efficiente. Gli importatori beneficiano di un quadro normativo armonizzato sui prodotti per animali domestici.

Un marchio di alimenti premium per animali domestici con sede a Berlino è passato di recente a una struttura SA lussemburghese per accedere al capitale di private equity ed espandersi nell’Europa meridionale, ottimizzando la logistica e la tassazione.

Efficienza fiscale e strutturazione della proprietà intellettuale

Un vantaggio fondamentale dell’utilizzo del Lussemburgo è la pianificazione fiscale della proprietà intellettuale. Gli esportatori di beni di consumo con marchi di fabbrica, innovazioni nel packaging e formule possono strutturare la proprietà intellettuale attraverso un’entità lussemburghese.

Questo permette loro di:

Il risultato è una struttura di gruppo più efficiente dal punto di vista fiscale, particolarmente utile per i prodotti di bellezza o benessere ad alto margine.

Opportunità transfrontaliere per gli esportatori statunitensi e tedeschi

Il Lussemburgo è emerso come punto d’ingresso preferito dagli esportatori statunitensi che desiderano stabilire un punto d’appoggio legale in Europa. I professionisti che parlano inglese, le leggi compatibili con l’UE e l’assenza di restrizioni sulla proprietà straniera rendono facile l’avvio delle operazioni.

Nel frattempo, gli esportatori tedeschi stanno trasferendo sempre più spesso le funzioni commerciali e di holding in Lussemburgo. Le elevate imposte sulle società in Germania (circa il 30%) rendono l’aliquota lussemburghese del 23,87% interessante per le imprese di medie dimensioni che vogliono proteggere i margini di profitto rimanendo vicine al loro mercato nazionale.

Esempio di caso: Un’azienda tedesca di deodoranti naturali a conduzione familiare, che deve far fronte all’aumento dei costi operativi e di manodopera, ha trasferito la fatturazione e il magazzino europeo in una SARL lussemburghese. Ora beneficia di:

  • Aliquote fiscali effettive più basse

  • Pieno allineamento normativo dell’UE

  • Opzioni bancarie e di finanziamento più favorevoli

Assistenza bancaria e finanziaria alle imprese

Il settore bancario del Lussemburgo è altamente internazionale e orientato al business. Gli esportatori possono accedere a:

Grazie agli elevati standard di conformità, le banche lussemburghesi effettuano accurati controlli KYC e antiriciclaggio, ma una volta ottenuta l’approvazione, le aziende godono di rapporti bancari stabili e affidabili, essenziali per il trading transfrontaliero.

Sostanza aziendale e requisiti locali

Per beneficiare dei trattati fiscali e mantenere la credibilità, le società lussemburghesi devono mantenere una sostanza adeguata:

  • Direttore/i locale/i

  • Sede legale

  • Contabilità e conti annuali

  • Processo decisionale attivo in Lussemburgo

Fortunatamente, i requisiti di sostanza sono ragionevoli e gli esportatori possono esternalizzare molte funzioni a fornitori di servizi locali.

Damalion sostiene gli esportatori di beni di consumo

Noi di Damalion aiutiamo gli esportatori di beni di consumo a creare strutture commerciali efficienti in Lussemburgo. Che tu stia lanciando un nuovo marchio di bellezza in Europa o ottimizzando l’impronta fiscale di un’azienda alimentare tedesca, i nostri esperti di Damalion ti guidano in ogni fase, dalla costituzione della società alla registrazione dell’IVA, dalla conformità alle introduzioni bancarie.

✅ Siamo specializzati in:

  • Formazione di SARL-S, SARL e SA con autorizzazione commerciale

  • Conformità all’importazione e al commercio dell’UE

  • Registrazione e contabilità IVA

  • Direttore e organizzazione dell’ufficio

  • Strutturazione della proprietà intellettuale e ottimizzazione delle royalties

  • Supporto transfrontaliero per gli esportatori statunitensi e tedeschi.

Il Lussemburgo è più di un centro finanziario: è un trampolino di lancio per gli esportatori di beni di consumo che puntano al mercato europeo. Grazie alla flessibilità del diritto societario, ai vantaggi fiscali, alla bassa aliquota IVA e alle infrastrutture affidabili, gli esportatori possono ridurre i costi, espandersi in modo efficiente e rimanere competitivi.

Sei pronto a scalare le tue esportazioni con un’azienda lussemburghese? Contatta Damalion oggi stesso e lascia che siamo noi a guidare la tua espansione in Europa.

Categories